Suddivisione dei residenti per Cognome. | ||||||||||||||||||||||
Tabella 1: fino a 10 cognomi | Tabella 2: fino a 5 cognomi | |||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
La suddivisione dei residenti per cognome fornisce dati estremamente interessanti ed aiuta meglio a capire i cambiamenti intervenuti nella realtà sociale portorecanatese. Complessivamente il numero dei cognomi rappresentati a Porto Recanati è di 3.351 dei quali 1.749 (pari al 52,19% del totale) sono cognomi unici, cognomi, cioè, che non trovano corrispondenze dirette. Si tratta di una popolazione rappresentata da "single" o da coppie senza figli. Questa situazione sembra essere prevalentemente legata a due aspetti principali: - la notevole disponibilità di "abitazioni" (circa 12.000 appartamenti) che favorisce una continua mobilità della popolazione residente; - le mutate caratteristiche economiche non più rappresentate dalla produzione di beni o di manufatti, ma quasi esclusivamente legate al settore terziario, dei servizi o del pubblico impiego. L'analisi approfondita di questo ultimo aspetto potrebbe fornire risposte interessanti qualora divenisse motivo di dibattito tra le espressioni sociali, politiche ed economiche di Porto Recanati. Dalla nostra piccola indagine risulta che i cognomi di origine portorecanatese, pur risultando singolarmente i più numerosi, hanno fortemente ridotto la loro consistenza nel tessuto sociale della città. Essi, infatti, rappresentano complessivamente il 9,88 % del totale mentre i cognomi "acquisiti" quelli cioè costituiti da matrimoni con portorecanatesi o da lunghi periodi di presenza a Porto Recanati per cui si è verificata, una sorta di assimilazione con gli usi e i costumi locali, rappresentano il 2,86 % dl totale. Se si sommano i dati relativi a questa tipologia di cognomi si ottiene un dato che evidenzia come ormai la cosiddetta "portorecanatesità" risulti essere in minoranza; essa infatti rappresenta meno del 13% (12,74%) dei cognomi locali. La Tabella qui sotto proposta riepiloga i Cognomi suddividendoli per Originari (di comprovata origine portorecanatese), acquisiti o assimilati, cognomi unici (che non si ripetono) ed altri.
totale della popolazione residente al 20/05/2003
Le comparazioni relative ai cognomi locali effettuate in questa piccola indagine, non possono ritenersi fondate su criteri di assoluta scientificità in quanto il lavoro di ricerca, cognome per cognome, meriterebbe una più approfondita verifica. Tuttavia il dato che emerge conferma per grandi linee il ragionamento fin qui espresso. Infatti se si guarda la lista dei cognomi si scopre che il 3° il ordine di diffusione risulta essere "DIOP" (ripetuto 61 volte) di chiara matrice africana (Senegal) e la sua collocazione sul territorio è facilmente identificabile. Ad esaltare la portorecanatesità è comunque il cognome "GIRI" ripetuto per ben 109 volte (62 sono maschi e 47 femmine) e presente in modo omogeneo su tutto il territorio con la sola eccezione di Scossicci dove invece continua ad essere fortemente radicato il cognome "ASCANI" (presente 51 volte su un totale di 78). Le tabelle di inizio pagina contengono solo una parte dei cognomi presenti a Porto Recanati per ovvie ragioni di spazio e di consultazione. Per facilitarne la lettura si è pensato di proporle su due tracciati distinti: fino a 10 ripetizioni nella tabella 1 e da 9 fino a 5 ripetizioni nella tabella 2.
Sui numeri proposti sarebbe interessante aprire una "discussione" tra i visitatori di portorecanatesi.it ed a tale scopo la redazione è pronta ad accogliere e pubblicare ogni contributo che perverrà tramite l'indirizzo di posta elettronica del sito stesso.
Sui cognomi sarà successivamente pubblicato un dettaglio relativo alla distribuzione dei cognomi di origine portorecanatese sul territorio, alla loro configurazione in termini di sesso (M/F), media età, suddivisione per quartiere ed altro ancora.
|
||||||||||||||||||||||