Sabato 5 Aprile 1975 Cine-Teatro dell'Oratorio Salesiano. Va in scena «Processo a Gesù» di Diego Fabbri - adattamento e Regia di Giuseppe Senigagliesi.
Processo a Gesù è un recital moderno, che nell'adattamento di Giuseppe Senigagliesi, propone un'intervista a Gesù realizzata in uno studio televisivo nel corso della quale Gesù viene
sottoposto a domande sul fine e sulle motivazioni che lo hanno spinto a sacrificarsi per l'intera umanità in un modo così radicale, e "plateale".
Considerato il capolavoro di Diego Fabbri, il Recital rappresenta "il documento di un’epoca confusa ed inquieta, dove l’uomo tanto più sente il bisogno di Dio quanto più se ne
allontana, cercandolo, per paradosso, per tutte le strade possibili, dagli amori disordinati alle esperienze angoscianti, fino alle improvvise folgorazioni del soprannaturale".
Temi controversi capaci di sollevare numerose alzate di scudi e polemiche.
Per i giovani ragazzi dell'oratorio, attori-protagonisti del recital, si è trattato di un'esperienza unica, coinvolgente e ricca di stimoli, esperienza che ha reso
ancora più saldi il rapporto di amicizia e di gruppo, ma al tempo stesso esperienza che, allora considerati i tempi, provocò in una parte della comunità portorecanatese, accese polemiche,
fino a venire bollato come "spettacolo blasfemo".
Quelli erano tempi di movimento, tempi di curiosità, tempi di aperture.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |