Anno 1958: così si presentava il lungomare di Porto Recanati prima delle grandi mareggiate del 1959. La spiaggia era lunga e sabbiosa,
non c'erano le scogliere e barche e lancette, facevano bella mostra di se sulla spiaggia che condividevano con bagnanti e ombrelloni.
Pochi Capanni e rigorosamente di legno. Generalmente venivano utilizzati come spogliatoi ma anche come deposito di utensili e sdraio.
La passeggiata a mare era separata dalla spiaggia da una lunghissima e caratteristica balaustra di marmo di fronte alla quale ogni tanto
era possibile imbattersi in aiuole con al centro pitosfori.
Molto famoso è rimasto una sorta di monumento realizzato ad un certo punto del lungomare: una grossa ancora, contornata da aiuole, rivolta verso il mare.
Simbolo chiaro e preciso riferimento al rapporto col mare che ha caratterizzato, per molto tempo, la vita della gente del Porto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |