Luglio 1965 Campo di calcio dell'oratorio salesiano. Le estati portorecanatesi si arricchiscono di un evento
sportivo che coinvolge l'intero paese e vede protagonisti, in una sfida tra bar, tutti i calciatori del Porto.
Bar Lepanto, Bar Centrale, Bar dello Sport, Bar Nuovo, Bar Sirenetta, Bar Africa, sono le principali squadre, tutte
rigorosamente composte da calciatori portorecanatesi, che si sfidano in un torneo a 7 nel piccolo campo dell'oratorio
definito per l'occasione "stadio dei sassi" a causa del fondo non certo in erba.
L'attesa per gli incontri è molto alta e le tribune, realizzate per l'occasione con strutture di tubi metallici e
tavole in legno, riescono a stento a contenere un pubblico numeroso, competente ed appassionato.
Nel pomeriggio che precede gli incontri il terreno di gioco viene bagnato e segnato; abbondante segatura, prelevata da
botteghe di falegnami (in particolare da quelle di Cionfrini Filippo e dei Fratelli Matassini situate in via Annibal Caro
a poca distanza dal campetto dell'oratorio), viene distribuita nell'area del portiere per proteggerne le
parate, mentre un auto ricorda con avvisi fonici, in giro per il paese, l'approssimarsi degli incontri.
Le sfide di calcio sono vissute come un fatto di campanile; l'agonismo è altissimo e la passione per il calcio dà luogo
ad incontri di alto contenuto tecnico-agonistico per poi diventare il giorno dopo, oggetto di discussione in
spiaggia, nei bar e negli incontri tra amici.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |