Indicatori demografici.
Principali indicatori demografici calcolati sulla popolazione residente a Porto Recanati.
Fonte: ISTAT - http://www.tuttitalia.it/marche/89-porto-recanati/statistiche/
Indici | Indice di vecchiaia | indice di dipendenza strutturale | indice di ricambio della popolazione attiva | indice di struttura della popolazione attiva | indice di carico dei figli per donna feconda | indice di natalità x 1000 abitanti | indice di mortalità x 1000 abitanti |
Anno | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic |
2002 | 118,7 | 48 | 113 | 84,9 | 20 | 12,8 | 10,1 |
2003 | 114,1 | 48,7 | 109,4 | 85,2 | 20,6 | 13,3 | 7,5 |
2004 | 112 | 47,7 | 102,5 | 84,3 | 21,4 | 10 | 8,3 |
2005 | 112,6 | 47,5 | 99,3 | 86,1 | 21,1 | 12,9 | 8 |
2006 | 109,6 | 48,6 | 98,2 | 88,6 | 20,4 | 10,7 | 6,7 |
2007 | 108,9 | 48,2 | 100,5 | 93,5 | 20,6 | 11,1 | 7,1 |
2008 | 109,3 | 48,8 | 96,2 | 96,7 | 20,8 | 12,6 | 7,8 |
2009 | 107,9 | 48,6 | 101,4 | 101,5 | 19,6 | 13,3 | 7 |
2010 | 108,2 | 49,5 | 104,5 | 105,6 | 18,8 | 11 | 7,2 |
2011 | 110,3 | 50,1 | 102,8 | 111,1 | 19,4 | 13,6 | 7,5 |
2012 | 114,4 | 52 | 107,8 | 120,1 | 19,4 | 9,5 | 9,3 |
2013 | 118,7 | 52,6 | 113,9 | 126,9 | 20 | 9,7 | 7,4 |
2014 | 114,9 | 52 | 114 | 129,8 | 20,7 | 9,2 | 7,7 |
2015 | 115,3 | 52 | 115,2 | 137,9 | 20,9 | 8,2 | 9,4 |
2016 | 123,6 | 47,5 | 116,8 | 155,5 | 19,1 | - | - |
Indice di vecchiaia
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2016 l'indice di vecchiaia per il comune di Porto Recanati dice che ci sono 123,6 anziani ogni 100 giovani.
Indice di dipendenza strutturale
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Porto Recanati nel 2016 ci sono 47,5 individui a carico, ogni 100 che lavorano.
Indice di ricambio della popolazione attiva
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100.
Ad esempio, a Porto Recanati nel 2016 l'indice di ricambio è 116,8 e significa che la popolazione in età lavorativa è abbastanza anziana.
Indice di struttura della popolazione attiva
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
Carico di figli per donna feconda
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
Indice di natalità
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
Indice di mortalità
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2016 l'indice di vecchiaia per il comune di Porto Recanati dice che ci sono 123,6 anziani ogni 100 giovani.
Indice di dipendenza strutturale
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Porto Recanati nel 2016 ci sono 47,5 individui a carico, ogni 100 che lavorano.
Indice di ricambio della popolazione attiva
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100.
Ad esempio, a Porto Recanati nel 2016 l'indice di ricambio è 116,8 e significa che la popolazione in età lavorativa è abbastanza anziana.
Indice di struttura della popolazione attiva
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
Carico di figli per donna feconda
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
Indice di natalità
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
Indice di mortalità
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.